
CHAKARUNA: il Tempo del Sogno| 7°ed.
Venerdì 23 Giugno 2023
Sabato 24 Giugno 2023
Domenica 25 Giugno 2023
Sabato 24 Giugno 2023
Domenica 25 Giugno 2023
Tenuta San Cassiano
Fabriano – Marche
————————
Segui l’evento per scoprire tutte le info!!!
Fabriano – Marche
————————
Segui l’evento per scoprire tutte le info!!!
Infine a fine Febbraio troverai i costi e le modalità di acquisto!!
Rimani connesso 

————————
𝗖𝗛𝗔𝗞𝗔𝗥𝗨𝗡𝗔 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗿𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮: un punto di convergenza tra cultura, tradizione e spiritualità, in cui le differenze trovano armonia e le tradizioni spirituali universali si avvicinano. È un tempo: tre giorni dedicati a rincontrarsi, a ricordare chi siamo, a scoprire le esperienze e le pratiche dello sciamanesimo del mondo, un momento di dialogo e apertura tra noi e il mondo intorno a noi. 𝗖𝗵𝗮𝗸𝗮𝗿𝘂𝗻𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼: uno spazio che permette a esseri umani separati da continenti, lingue e sistemi di credenze, di sincronizzare e condividere gli aspetti comuni.
𝗖𝗛𝗔𝗞𝗔𝗥𝗨𝗡𝗔 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗿𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮: un punto di convergenza tra cultura, tradizione e spiritualità, in cui le differenze trovano armonia e le tradizioni spirituali universali si avvicinano. È un tempo: tre giorni dedicati a rincontrarsi, a ricordare chi siamo, a scoprire le esperienze e le pratiche dello sciamanesimo del mondo, un momento di dialogo e apertura tra noi e il mondo intorno a noi. 𝗖𝗵𝗮𝗸𝗮𝗿𝘂𝗻𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼: uno spazio che permette a esseri umani separati da continenti, lingue e sistemi di credenze, di sincronizzare e condividere gli aspetti comuni.
𝗖𝗛𝗔𝗞𝗔𝗥𝗨𝗡𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗨𝗡 𝗣𝗢𝗡𝗧𝗘.
La tradizione andina ci parla di una profezia che annunciava che nel nostro mondo sarebbero arrivati i CHAKARUNA, 𝗨𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 “𝗣𝗼𝗻𝘁𝗲”, persone con la vocazione a stabilire un “ponte fra i mondi”, tra il mondo materiale e il mondo spirituale, tra i diversi mondi culturali, e tra le diverse realtà, visibili ed invisibili.
Ciò che questi “uomini intermediari” apprendono dalle tradizioni sciamaniche e tribali dei nostri antenati, viene integrato, diffuso e praticato nella nostra terra, rispondendo così a un bisogno di unità e integrazione in un momento di profonda separazione tra gli esseri umani e la natura.
Nella sua vita il Chakaruna condivide il sentiero sciamanico, un percorso intriso di pratiche spirituali e terapeutiche, che è presente in tutte le tradizioni ancestrali su questo pianeta. Egli diviene lo Sciamano e il Terapeuta che presta Servizio presso la propria comunità contemporanea e risponde alle sue necessità, insegnando alle persone intorno a lui a praticare e iniziare un cammino di profonda conoscenza di sé stessi, per raggiungere in questo modo una vasta comprensione del senso dell’esistenza e per portare un nuovo equilibrio nelle nostre vite e nelle nostre relazioni.
La tradizione andina ci parla di una profezia che annunciava che nel nostro mondo sarebbero arrivati i CHAKARUNA, 𝗨𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 “𝗣𝗼𝗻𝘁𝗲”, persone con la vocazione a stabilire un “ponte fra i mondi”, tra il mondo materiale e il mondo spirituale, tra i diversi mondi culturali, e tra le diverse realtà, visibili ed invisibili.
Ciò che questi “uomini intermediari” apprendono dalle tradizioni sciamaniche e tribali dei nostri antenati, viene integrato, diffuso e praticato nella nostra terra, rispondendo così a un bisogno di unità e integrazione in un momento di profonda separazione tra gli esseri umani e la natura.
Nella sua vita il Chakaruna condivide il sentiero sciamanico, un percorso intriso di pratiche spirituali e terapeutiche, che è presente in tutte le tradizioni ancestrali su questo pianeta. Egli diviene lo Sciamano e il Terapeuta che presta Servizio presso la propria comunità contemporanea e risponde alle sue necessità, insegnando alle persone intorno a lui a praticare e iniziare un cammino di profonda conoscenza di sé stessi, per raggiungere in questo modo una vasta comprensione del senso dell’esistenza e per portare un nuovo equilibrio nelle nostre vite e nelle nostre relazioni.
————————
Il TEMPO DEL SOGNO è il tempo della creazione, un tempo in cui gli Aborigeni ritengono che i loro antenati abbiano creato il mondo attraverso il canto.
La storia del sogno e del sognare affonda le sue radici nell’antichità più remota e da allora non ha mai smesso di essere considerata come forma di conoscenza e di guida per lo spirito, percepita come superiore rispetto a quella che viene appresa nella vita cosciente.
L’esplorazione del Mondo Onirico e il riaffiorare degli antichi misteri, arricchisce un umanità che sta vivendo un emergenza spirituale e che sente sempre più il bisogno di avvicinarsi alla conoscenza profonda di Sè, di andare oltre ciò che è visibile.
Il sogno è il più comune “stato non ordinario di coscienza”, via di accesso diretta verso un ‘mondo altro’ di cui l’essere umano fa esperienza. E’ uno dei modi più semplici per intuire che esiste una dimensione altra rispetto a quella ordinaria, che esiste qualcosa oltre la ‘realtà’ abitata dalle maschere delle nostre personalità.
Il tempo del Sogno è il nostro tempo.
E’ il grande Tempo del Sonno e del Risveglio, che diviene culla dell’emergere di un nuovo paradigma, in cui l’Essere Umano volge finalmente il suo sguardo alla propria Anima e all’Anima del Mondo.
Per rispondere alla sete dl Sè e all’umana ricerca, le tradizioni spirituali, custodi di conoscenze antiche ed eterne, si incontrano, si svelano e rivelano per offrirsi all’umanità come molteplici facce di un unico grande prisma.
L’Era della Grande Rinascita si affaccia così all’universo dell’ignoto e del mistero, dell’intuizione e della bellezza, e il sogno si mostra come un luogo, come un vettore, un traghettatore, per far sì che le tradizioni possano parlarci attraverso un nuovo linguaggio, fatto di segni, simboli e archetipi.
Il linguaggio del sogno, portatore di nuova coscienza, apre porte e crea ponti: ci può rivelare una nuova capacità di intuire, pensare e immaginare la realtà..
..Una realtà che è essa stessa, forse, il sogno di Dio?
« ..Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino; fate in modo che, giungendo all’improvviso, non vi trovi addormentati.
Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate!». – [Mc 13, 33-37]
Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate!». – [Mc 13, 33-37]
———————
Infine a Febbraio troverai i costi e le modalità di acquisto!!
Rimani connesso 

————————
𝗖𝗛𝗔𝗞𝗔𝗥𝗨𝗡𝗔 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗿𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮: un punto di convergenza tra cultura, tradizione e spiritualità, in cui le differenze trovano armonia e le tradizioni spirituali universali si avvicinano. È un tempo: tre giorni dedicati a rincontrarsi, a ricordare chi siamo, a scoprire le esperienze e le pratiche dello sciamanesimo del mondo, un momento di dialogo e apertura tra noi e il mondo intorno a noi. 𝗖𝗵𝗮𝗸𝗮𝗿𝘂𝗻𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼: uno spazio che permette a esseri umani separati da continenti, lingue e sistemi di credenze, di sincronizzare e condividere gli aspetti comuni.
𝗖𝗛𝗔𝗞𝗔𝗥𝗨𝗡𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗨𝗡 𝗣𝗢𝗡𝗧𝗘.
La tradizione andina ci parla di una profezia che annunciava che nel nostro mondo sarebbero arrivati i CHAKARUNA, 𝗨𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 “𝗣𝗼𝗻𝘁𝗲”, persone con la vocazione a stabilire un “ponte fra i mondi”, tra il mondo materiale e il mondo spirituale, tra i diversi mondi culturali, e tra le diverse realtà, visibili ed invisibili.
Ciò che questi “uomini intermediari” apprendono dalle tradizioni sciamaniche e tribali dei nostri antenati, viene integrato, diffuso e praticato nella nostra terra, rispondendo così a un bisogno di unità e integrazione in un momento di profonda separazione tra gli esseri umani e la natura.
Nella sua vita il Chakaruna condivide il sentiero sciamanico, un percorso intriso di pratiche spirituali e terapeutiche, che è presente in tutte le tradizioni ancestrali su questo pianeta. Egli diviene lo Sciamano e il Terapeuta che presta Servizio presso la propria comunità contemporanea e risponde alle sue necessità, insegnando alle persone intorno a lui a praticare e iniziare un cammino di profonda conoscenza di sé stessi, per raggiungere in questo modo una vasta comprensione del senso dell’esistenza e per portare un nuovo equilibrio nelle nostre vite e nelle nostre relazioni.
La tradizione andina ci parla di una profezia che annunciava che nel nostro mondo sarebbero arrivati i CHAKARUNA, 𝗨𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 “𝗣𝗼𝗻𝘁𝗲”, persone con la vocazione a stabilire un “ponte fra i mondi”, tra il mondo materiale e il mondo spirituale, tra i diversi mondi culturali, e tra le diverse realtà, visibili ed invisibili.
Ciò che questi “uomini intermediari” apprendono dalle tradizioni sciamaniche e tribali dei nostri antenati, viene integrato, diffuso e praticato nella nostra terra, rispondendo così a un bisogno di unità e integrazione in un momento di profonda separazione tra gli esseri umani e la natura.
Nella sua vita il Chakaruna condivide il sentiero sciamanico, un percorso intriso di pratiche spirituali e terapeutiche, che è presente in tutte le tradizioni ancestrali su questo pianeta. Egli diviene lo Sciamano e il Terapeuta che presta Servizio presso la propria comunità contemporanea e risponde alle sue necessità, insegnando alle persone intorno a lui a praticare e iniziare un cammino di profonda conoscenza di sé stessi, per raggiungere in questo modo una vasta comprensione del senso dell’esistenza e per portare un nuovo equilibrio nelle nostre vite e nelle nostre relazioni.
————————

Intorno al Fuoco, alla Tavola Rotonda del Chakaruna, in questa edizione 2023, si siederanno con noi:







Restate Connessi 
