
chakaruna: soffio Vitale
sesta Edizione
Venerdì 24 Giugno 2022
Sabato 25 Giugno 2022
Domenica 26 Giugno 2022
LAZIO
Monte Soratte
I Casali del Soratte
𝗖𝗛𝗔𝗞𝗔𝗥𝗨𝗡𝗔 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗿𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮: un punto di convergenza tra cultura, tradizione e spiritualità, in cui le differenze trovano armonia e le tradizioni spirituali universali si avvicinano. È un tempo: tre giorni dedicati a rincontrarsi, a ricordare chi siamo, a scoprire le esperienze e le pratiche dello sciamanesimo del mondo, un momento di dialogo e apertura tra noi e il mondo intorno a noi. 𝗖𝗵𝗮𝗸𝗮𝗿𝘂𝗻𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼: uno spazio che permette a esseri umani separati da continenti, lingue e sistemi di credenze, di sincronizzare e condividere gli aspetti comuni.
𝗖𝗛𝗔𝗞𝗔𝗥𝗨𝗡𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗨𝗡 𝗣𝗢𝗡𝗧𝗘.
La tradizione andina ci parla di una profezia che annunciava che nel nostro mondo sarebbero arrivati i CHAKARUNA, 𝗨𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 “𝗣𝗼𝗻𝘁𝗲”, persone con la vocazione a stabilire un “ponte fra i mondi”, tra il mondo materiale e il mondo spirituale, tra i diversi mondi culturali, e tra le diverse realtà, visibili ed invisibili.
Ciò che questi “uomini intermediari” apprendono dalle tradizioni sciamaniche e tribali dei nostri antenati, viene integrato, diffuso e praticato nella nostra terra, rispondendo così a un bisogno di unità e integrazione in un momento di profonda separazione tra gli esseri umani e la natura.
Nella sua vita il Chakaruna condivide il sentiero sciamanico, un percorso intriso di pratiche spirituali e terapeutiche, che è presente in tutte le tradizioni ancestrali su questo pianeta. Egli diviene lo Sciamano e il Terapeuta che presta Servizio presso la propria comunità contemporanea e risponde alle sue necessità, insegnando alle persone intorno a lui a praticare e iniziare un cammino di profonda conoscenza di sé stessi, per raggiungere in questo modo una vasta comprensione del senso dell’esistenza e per portare un nuovo equilibrio nelle nostre vite e nelle nostre relazioni.
RIMANI CONNESSO!
Soffio Vitale
Il primo gesto che compiamo appena arrivati al mondo è quello di “prendere aria”, respirare, e quel respiro ci accompagnerà per sempre.
Un gesto così semplice, automatico, del quale il più delle volte non siamo consapevoli, ma è ciò che rappresenta la Vita stessa.
Il nostro respiro rappresenta la connessione che abbiamo con gli altri, con il mondo esterno, è simbolo del permanente interscambio tra dentro e fuori, tra l’io e il noi.
In ebraico esiste la parola rûah, il cui significato letterale è vento, respiro e viene utilizzata anche per indicare lo Spirito di Dio, lo spirito vitale. Nel significato biblico originario la Rûah (termine femminile) è il “soffio vitale” che pervade il tutto, che si espande ovunque in modo invisibile ma presente. E’ lo spirito di Dio che opera come soffio vitale, soffio creatore. Come il vento, il respiro anima il corpo, e rappresenta il respiro vitale di ogni creatura.
Questa stretta connessione tra il nostro respiro e il Divino la ritroviamo nella cultura greca con il termine pneuma e successivamente in quella latina, lo spiritus, che rappresentano il soffio vitale, il respiro, ma anche lo Spirito, l’Anima.
L’Aria, come il Mercurio dei Filosofi, ci rimanda alla parte più volatile e sottile che costituisce ogni cosa, l’intelligenza che anima la vita: la corrente cosmica che sostiene ogni forma di essere vivente.
Condivideremo tre giornate per riconnetterci al nostro Soffio Vitale, inteso come la parte divina in noi. Vogliamo portare la nostra attenzione, in questa edizione del Chakaruna al nostro Respiro, alla nostra Ispirazione che discende dal mondo delle idee, alla nostra Anima, a quell’Intelligenza che anima la Vita, al nostro Spirito.
i Chakaruna che saranno con noi:
Dario Astengo
Marco Ferrante
Barbara Nardelli
Emilio Xiuhcoatl
Cristiano Marcucci
Solveig Faninger
Ángela Inés Villa Cardona
Alberto Nigro
Simone La Greca