L’ Aria nel Cammino degli Orixà

Gli Orixà sono forze di aggregazione che permettono alla natura di manifestarsi come mare, cascata, vulcano, cielo, fango, foglie, foreste, e così via. La Scienza degli Elementi che racchiude le saggezze basate sugli Orixà si chiama Candomblè ed è una tradizione molto antica che viene dall’Africa e che conosciamo per le pratiche di Curandeirismo soprattutto in Brasile. Essere nel Candomblè significa entrare in un cammino di apprendimento attraverso gli spiriti della natura.
La parola Orixà viene da Orì, ossia la testa, e Axé, l’energia e la forza e la luce. Gli Orixá sono forze che strutturano e guidano il ciclo della vita. Ognuno di noi nella sua esistenza testimonia una combinazione unica di questi elementi che gli dona talenti, carattere, tendenze, costituzione e destino.
Li rappresentiamo in forma antropocentrica come gli dei della natura ma sono aldilà della natura.
Li possiamo definire anche le forze di attrazione che fanno sì che ogni cosa si possa manifestare fuori e dentro di noi.
Nella pratica ci connettiamo agli Orixà attraverso l’offerta, la pulizia del nostro corpo fisico e spirituale e la fumigazione con erbe che corrispondono ai vari elementi, danzando ai loro ritmi e chiamandoli con le loro musiche.
Gli Orixà dell’Aria sono Oxalà e Iansà. Oxalà è il Padre. Gli elementi che gli corrispondono sono il cielo, la pace, la fede e il magnetizzare. Iansà è il vento, elemento femminile, la lava, la passione e l’innamoramento e l’attraversamento dei mondi. Mi piace la “coincidenza” che alla parola aria che guida il tema del festival di quest’anno corrispondano un principio maschile e uno femminile con caratteristiche così perfette per questo momento storico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...